Dizionario della superstizione
Per la pozione… ehm #traduzioneacolazione di oggi vi serviranno un calderone capiente e i seguenti ingredienti: Fuoco – «Se nel focolare crepita e scoppietta, ci
Piccolo dizionario cinese-inglese per innamorati
Quest’anno il laboratorio di Gender in Translation si sdoppia. Dopo le prime edizioni, abbiamo spesso notato che chi partecipava esprimeva il desiderio di prolungare l’esperienza.
Tagliare le nuvole col naso – Modi di dire dal mondo
“Non riesco più a pensare al linguaggio in termini di lettere e parole; mi vengono in mente, piuttosto, alberi alti, minuscoli semi e rami fioriti,
Storiette e storiette tascabili
Quando si lavora con le parole e si legge per mestiere, possono capitare momenti in cui si inizia un libro, ma non si riesce a
Traduzione e scrittura
Con la #traduzioneacolazione di oggi vogliamo tornare a esplorare il rapporto tra traduzione e scrittura. Per farlo, vi proponiamo la raccolta di saggi accademici Traduzione
Nuova grammatica dell’italiano adulto
Per chiudere con leggerezza questo ultimo post di #traduzioneacolazione prima della pausa estiva, vi consigliamo una grammatica, ma non di quelle accademiche – utilissime per
Lingua madre
«Sono pagine di rara potenza, un pugno allo stomaco a chi legge e insieme dimostrazione sul campo di quel potere della parola che è il
Tradurre Pinocchio in Internet
“Fai attenzione… Re! – I miei piccoli lettori diranno immediatamente. No, ragazzi avete torto. Una volta c’era un pezzo di legno. Non era un lusso
Nessuno è perfetto
“Mi secca un poco di vedermi continuamente gettati sulla testa Riguttini e Fornacciari. È destino!” Questa frase, rivolta da Italo Svevo all’amico Eugenio Montale, esprimeva
Teoria e tecnica della traduzione audiovisiva – Tradurre, adattare, sottotitolare per lo schermo
“La traduzione audiovisiva è una pratica, una tecnica, e un’arte. […] è il risultato di conoscenza e di processi creativi. […] la ‘manipolazione’ dell’adattatore-dialoghista è
NAPULE’NGLISH
La resa dei dialetti nell’adattamento di un prodotto audiovisivo è una delle sfide traduttive più difficili da affrontare. Nonostante la localizzazione di un dialetto della lingua di
I margini e il dettato
“Scrivere era muoversi dentro quelle righe, e quelle righe – di questo ho un ricordo nitidissimo – sono state la mia croce. Erano lì apposta