Blog

ll professore e il pazzo

catchword Tipogr. La prima parola della pagina seguente inserita nell’angolo inferiore destro di ogni pagina di un libro, al di sotto dell’ultima riga. (Ormai usato

Leggi tutto »

Per ridere aggiungere acqua

Oggi per #traduzioneacolazione vi proponiamo una lettura e uno spunto di riflessione. Iniziamo dalla prima: Per ridere aggiungere acqua, Piccolo saggio sull’umorismo e il linguaggio,

Leggi tutto »

La lingua senza frontiere

Il calendario editoriale di #traduzioneacolazione viene compilato con molto anticipo rispetto alla pubblicazione degli articoli, perché ciclicamente ognuna di noi fa un’accurata ricerca bibliografica e

Leggi tutto »

UX microcopy

Quante volte vi sarà capitato di dover cercare in rete il significato di un messaggio di errore, oppure di abbandonare un sito o una app

Leggi tutto »

Tradurre un continente

Narrativa cubana, romanzo andino, letteratura cilena, realismo magico, rivoluzioni: da Gabriel García Márquez a Julio Cortazár, da Juan Rulfo a Isabel Allende, oggi vi portiamo

Leggi tutto »
doppiaggio doppiaggi adattamento dialoghi

Doppiaggio & Doppiaggi

Dato che oggi avrà inizio il nostro corso avanzato di adattamento dialoghi per la TV, per restare in tema, a #traduzioneacolazione vi parliamo di “Doppiaggio

Leggi tutto »

La mia Babele

La torre di Babele è forse l’immagine più famosa che viene associata alla traduzione. La costruzione leggendaria, di cui si narra nel libro della Genesi,

Leggi tutto »

Lost in translation

Oggi, per #traduzioneacolazione vi parleremo di Lost in Translation, un libricino redatto da Ottavio Fatica per la collana Microgrammi di Adelphi. Il filo conduttore di

Leggi tutto »

Una poesia, dieci traduzioni

Sono piccoli gioielli, questi DieciXUno di Mucchi Editore: una poesia, dieci traduzioni. Se, come recita la quarta di copertina, andate a caccia di versi, collezionate

Leggi tutto »