

L’ombra del vulcano
Dopo l’articolo scritto qualche tempo fa da Ilenia su L’unico scrittore buono è quello morto, Edizioni E/O, ci imbattiamo di nuovo in Marco Rossari, scrittore

L’italiano della canzone
Tutto pronto per il consueto appuntamento annuale con la canzone italiana? Che siate amanti di Sanremo da quando era nazionalpopolare, o che lo seguiate da

Il nostro per-corso di adattamento dialoghi per la TV
WIP DOC è stato il primo corso che abbiamo proposto come agenzia specializzata in traduzioni audiovisive. Siamo partiti in sordina, molto in sordina, in una

Terminologia e glossari
Se frequentate un corso di studi in Traduzione e Interpretazione è probabile che stiate seguendo anche lezioni dedicate alla terminologia e che, oltre a tradurre,

Babel: una traduzione magica
Immaginate una realtà in cui tutto, ma proprio tutto, dipende dalla traduzione e in cui chi conosce le lingue e padroneggia l’arte di “dire quasi

Traduzione e psicoanalisi
Dopo il Circolo PickWiP di novembre, durante il quale abbiamo ospitato Laura Romagnoli, psicoterapeuta sistemico relazionale, abbiamo voluto cavalcare l’onda, e così per la #traduzioneacolazione

La donna invisibile – Traduttrici nell’Italia del primo Novecento
La donna invisibile Ricordate quando vi abbiamo parlato di Lucia Rodocanachi, traduttrice all’ombra del ben più famoso Elio Vittorini? Ecco, prima di leggere Si diverte

Un caffè con l’ater ego: esplorare l’identità nella traduzione
Sabato 4 novembre, al Circolo dei Lettori di Torino, nell’ambito del festival Radici, si è tenuto l’incontro “Un caffè con l’alter ego” in cui Giuseppe

La traduzione dei titoli dei film
“Ma chi è che traduce i titoli dei film?!” Alzi la mano chi, almeno una volta, non l’ha pensato. E alzi sempre la mano chi,

La scatola di latta
P è una creatura senza storia né età, un artista o un poeta (“il che per molti aggiungeva mistero al mistero”); vive isolato nella piccola

DiParola Festival: un alleato per una comunicazione chiara, inclusiva e accessibile
Che cos’è il linguaggio chiaro? Ma chiaro per chi? Quando si usa? Semplificare equivale a banalizzare? Scommettiamo che vi ponete almeno una di queste

L’unico scrittore buono è quello morto
Chissà se anche voi approfittate delle vacanze per dedicarvi finalmente a quella pila di libri che comprate e poi accantonate perché durante l’anno c’è sempre