Blog

La traduzione nell’era digitale

“Nell’epoca di Google Translate, il traduttore umano è condannato all’estinzione su larga scala, o alla pittoresca marginalità di chi coltiva un hobby la domenica?” Sì,

Leggi tutto »

Siamo ciò che traduciamo

Oggi, per #traduzioneacolazione, vi serviamo un libro fresco di stampa: Siamo ciò che traduciamo – Cinque discorsi sul tradurre, a cura di Stefano Arduini, edito

Leggi tutto »

Mio marito… e altre ossessioni

Per questa #traduzioneacolazione quasi estiva abbiamo deciso di consigliarvi una lettura leggera, perfetta da portare anche in vacanza: Mio marito, di Maud Ventura, tradotto da

Leggi tutto »

La traduttrice, di Efim Etkind

Per la #traduzioneacolazione di oggi vi presentiamo quello che per noi è un gioiellino: un racconto del critico letterario russo, nonché traduttore, Efim Etkind, edito

Leggi tutto »

Gaddabolario

Questa recensione esce con un anno di ritardo, quindi, forse, il libro di cui vi parleremo lo avete già letto, o sarebbe meglio dire, consultato.

Leggi tutto »

Traduzioni pericolose

Cosa succede quando uno scrittore famoso e controverso veste i panni del traduttore? Scalpore e baruffe tra intellettuali che giocano a chi ce l’ha più

Leggi tutto »

La straduzione

Quella di oggi, più che una #traduzioneacolazione sarà una #straduzioneacolazione, perché vi presentiamo un romanzo di Laura Pariani, edito da Rizzoli nel 2004, La straduzione,

Leggi tutto »

Pareti di cristallo

Scoperte casuali Il saggio di cui vi parliamo oggi, Pareti di cristallo, ci è capitato fra le mani per puro caso: stavamo cercando libri di

Leggi tutto »