

Fare i conti con la propria lingua – L’importanza dell’autorevisione
Per la rubrica #traduzioneacolazione di @wip_traduzioni parliamo oggi de “La voce del testo” di Franca Cavagnoli. Un saggio in cui l’autrice ci guida nell’esplorazione del modo della traduzione editoriale,

Tradurre guide turistiche – “Spaghetti napolitan” e altri incidenti di percorso
“Spaghetti napolitan”: colpo al cuore; “made with ketchup and frankfurters”: infarto con doppio avvitamento. Prima o poi se traduci guide turistiche che comprendono itinerari gastronomici

Appuntamento a settembre!
#traduzioneacolazione vi augura buone vacanze e vi dà appuntamento a settembre con nuovi post e tanti spunti interessanti sulla traduzione di ogni genere. Speriamo che

La traduzione e l’adattamento delle canzoni
“Io me ne fotto abbastanza della traduzione letterale, anzi non me ne importa proprio niente: cerco di entrare il più possibile nello spirito della canzone

La traduzione brevettuale e il linguista segugio
Oggi per la rubrica #traduzioneacolazione di @wip_traduzioni gioco in casa e vi parlo di un settore in cui bazzico da una quindicina di anni: la traduzione brevettuale. Dell’articolo

Tradurre: una sfida a tutti “gli affetti”
Quello del traduttore è di per sé un lavoro affascinante e stimolante, anche nella routine quotidiana, malgrado le scadenze ravvicinate e gli imprevisti che possono

Traduzioni che hanno influenzato il mondo occidentale
Per la rubrica #traduzioneacolazione di @wip_traduzioni oggi ho scelto un libro che risponde al quesito con cui vi ho lasciati l’ultima volta: “quale testo, con le sue traduzioni, ha

L’intraducibilità dei riferimenti culturali
Questo mese l’articolo sulla traduzione pubblicato dall’Indice dei Libri del Mese tratta il tema dell’intraducibilità dei riferimenti culturali prendendo in esame il libro “In parenthesis”

Tradurre lo yoga
Per la rubrica #traduzioneacolazione di @wip_traduzioni ho scelto un articolo a cui sono giunta grazie alla mia passione per lo yoga. Nell’articolo “Lo yoga in Oriente e in

“Comme te l’aggia dicere?” – Tradurre la gestualità
Continua la rubrica #traduzioneacolazione di @wip_traduzioni. Questa volta ho scelto una chicca regalatami da un amico napoletano: “Comme te l’aggia dicere?”. Si tratta di un testo divertente sull’arte