

Tradurre e adattare per la tv: la resa degli elementi culturospecifici
Alzi la mano chi conosce Dapper Dan. Se non vi siete mai interessati di moda e soprattutto dello stile hip-hop afroamericano a cavallo tra gli

“Paròli ch’a së smarissan” – Riscoprire (e salvaguardare) i dialetti
Tenetevi forte, con @wip_traduzioni faremo un tuffo nel passato per servirvi la #traduzioneacolazione di oggi in un mondo che non esiste più, ma che ha tanto da raccontare. Come

Acrobazie linguistiche – La traduzione dei giochi di parole
“La [mia] traduzione di Alice nel Paese delle meraviglie è così bella che mi spiace per gli inglesi costretti a leggerlo in originale.” Signore e

Segmenti pretradotti, errori e responsabilità professionale
Copritevi bene perché la rubrica #traduzioneacolazione di @wip_traduzioni ci porterà in Russia, o meglio da @sovietniko, un angolo di Russia a Torino in onore dell’ospite di oggi, @lucalovisolo.ch. Se non lo

Billie Holiday e quella strana parlata toscana
Vi è mai capitato di leggere un libro tradotto in italiano e di indovinare dopo poche righe le origini regionali del traduttore? Quello dell’invisibilità del

Un omaggio alla traduttrice della Beat Generation
Oggi, per la rubrica #traduzioneacolazione, @wip_traduzioni vi invita a un brunch oltreoceano in onore della “Very distinguished Italian literary lady”, Fernanda Pivano. Per renderle omaggio mi sono addentrata

Quando “inserirsi” nel proprio ermellino è meglio che “indossarlo”
Oggi, per la rubrica #traduzioneacolazione, vi parliamo dell’importanza di rispettare le scelte grammaticali e lessicali di uno scrittore, e lo facciamo attraverso le parole di Mariarosa

Il traduttore scientifico e la necessità di specializzarsi
La #traduzioneacolazione di oggi verrà servita per @wip_traduzioni su una tavola periodica con i pasticcini in portaprovette e il té in un pallone a tre colli. Sì, il tema

Tradurre ricette – TOKYO STORIES
Oggi la rubrica #traduzioneacolazione ci porta in Giappone, e precisamente a Tokyo. Sì, perché il 3 ottobre nelle librerie è uscito il libro di ricette TOKYO

“Lo strano caso” della ritraduzione dei classici
Oggi la rubrica #traduzioneacolazione sprizza torinesità da tutti i pori: la foto della colazione è stata scattata da @gelatipepino; il libro da cui prendiamo spunto è stato tradotto

Il traduttore e l’importanza della contestualizzazione
Oggi la rubrica #traduzioneacolazione di @wip_traduzioni si tinge di rosa perché faremo un’incursione nel mondo di @chicklit.italia e dei suoi #bookstaconsigli. Che c’entra? Direte voi. Ora ci arrivo. Lea è un’attrice appassionata

“Sul tradurre”, il bellissimo saggio di Susanna Basso
Oggi per la rubrica #traduzioneacolazione useremo come spunto il saggio “Sul tradurre”, scritto da Susanna Basso. La Basso è una delle traduttrici italiane più brave in circolazione