

Esperienze di traduzione – “L’arte di esitare”
Lo abbiamo visto fare capolino tra i post di Facebook e tra le storie di Instagram di molti colleghi traduttori, segno che, nonostante le (tante)

La forza della pacatezza: il Silent Book Club
Con la rubrica “equiLIBRIsmi” vogliamo, nel nostro piccolo, dare voce alle persone e alle idee che ruotano intorno ai libri e alla lettura. Oggi vi

2020: La revisione ha ancora un senso? Testimonianze dalla trincea
Alla luce della nostra esperienza prima come traduttori freelance e poi come soci di un’agenzia di traduzioni, abbiamo maturato la consapevolezza che la revisione è

La traduzione letteraria dal giapponese
Omiai, kotatsu, tokonoma sono solo alcune delle parole giapponesi che potete trovare in originale nelle opere di narrativa tradotte dal giapponese all’italiano. Perché la tendenza

EquiLIBRIsmi – Un progetto tutto da scoprire
Signore e signori, benvenuti a EquiLIBRIsmi, il nostro nuovo progetto tutto da scoprire. Come avrete già avuto modo di notare dai post precedenti sul blog,

La “scatola nera” del traduttore
NovediLF®: farmaci che “agiscono sull’apparato gastrico e contemporaneamente sulle connessioni neurali (…) facendo aumentare il numero e il dolore delle contrazioni allo scopo di riconoscere

Tornare bambini al MUSLI di Torino
C’era una volta un antico palazzo in cui avvenivano incredibili magie. Qui, al sicuro da sguardi indiscreti, elfi e fate estraevano lettere da cassetti segreti

Tradurre per l’infanzia non è un gioco da ragazzi
Chi di noi non ha un debole per le fiabe e i racconti per bambini? La letteratura per l’infanzia affascina tutti: grandi, piccini… e traduttori.

Appunti e spunti sulla traduzione scientifica
Una delle caratteristiche della traduzione scientifica è la varietà di argomenti (dalla matematica alla biologia alla chimica alle scienze naturali) e di destinatari. Si va

Traduzioni “bestiali” (e Buon Natale!)
Avete messo il bue e l’asinello nel presepe? Bene! Anzi, male. Sì, perché se è vero che ormai tradizione vuole che i due animali compaiano

Vendetta, tremenda vendetta
*___________________________ * “Abito qui, sotto questo tratto nero. È il mio posto, la mia dimora, la mia tana. Le pareti dipinte di bianco sono coperte

La poesia: difficile da definire, una sfida da tradurre
“La poesia – ma cos’è mai la poesia? Più d’una risposta incerta è stata già data in proposito. Ma io non lo so, non lo