

Storie di un’interprete medica in corsia
Pick me, choose me, love me (Prendi me, scegli me, ama me) A inizio anno, come la maggior parte di noi, ho sfogliato l’infinito elenco

L’interprete di Annette Hess
Per la #traduzioneacolazione di oggi vi proponiamo L’interprete, il primo romanzo dell’autrice e sceneggiatrice tedesca Annette Hess, tradotto da Chiara Ujka ed edito da Neri

In altre parole, traduttori ingombranti
Lunedì 17 marzo abbiamo partecipato a In altre parole, un ciclo di incontri gratuiti sulla traduzione organizzati dalla rivista di informazione culturale L’indice dei libri

In che lingua sogno
Se è vero che, come recita un proverbio ceco, “si hanno tante vite quante sono le lingue che si conoscono”, allora Elena Lappin di vite

Traduzioni estreme
Oggi voglio parlarvi di un libro scritto da una vecchia conoscenza di chi segue la rubrica già da tempo, ovvero Franco Nasi, saggista, traduttore e

De André traduce Dylan
“La traduzione è un po’ come il paguro Bernardo, sloggia l’originale abitatore e s’appropria della sua casa-conchiglia” Con questa simpatica similitudine che ci ha

Translating myself and others
Il libro che vi proponiamo oggi è un testo multilingue, così come lo è la mano che lo ha scritto. Nel panorama letterario contemporaneo, poche

Il carteggio con Heinz Riedt
“Caro Sig. Riedt, La Sua lettera del 13/08 mi ha riempito di gioia e di gratitudine. Già dalla Sua traduzione avevo capito che Lei non

La traduzione come terapia
Per una volta, il libro che vedete nella foto non sarà il protagonista assoluto della rubrica, ma piuttosto un punto di partenza per affrontare un

Fra le righe – Il piacere di tradurre
Per la #traduzioneacolazione di oggi vi serviamo Fra le righe – Il piacere di tradurre, un titolo in cui Silvia Pareschi veste i panni di

Perdere il filo – Esperienze collettive di traduzione transfemminista
«Simbolicamente, ogni filo rappresenta una frase, sia essa pronunciata, letta, scritta oppure tradotta. Come perle su un filo, le parole imbastiscono una collana, si dispongono

Storia della mia lingua
“La mia patria è la mia lingua, ha scritto Pessoa. Io non sono mai rimasta senza patria, la mia patria è la lingua, ha detto